Guide  13 Ottobre, 2025

Nomine e ruoli della sicurezza: guida 2025 per capire chi serve davvero in azienda (e chi no)

Nomine e ruoli della sicurezza: guida 2025 per capire chi serve davvero in azienda (e chi no)

Nel 2025 la gestione della sicurezza sul lavoro è diventata più strutturata ma anche più chiara: nuove linee guida e aggiornamenti dell’Accordo Stato-Regioni hanno definito con precisione quali figure devono essere nominate in azienda, anche nelle realtà più piccole.
Molti titolari però si chiedono ancora: “Serve davvero il RSPP? E il medico competente? Il RLS va nominato anche se siamo in due?”
In questo articolo facciamo chiarezza, spiegando ruolo per ruolo chi è obbligatorio, chi facoltativo e cosa cambia per microimprese e lavoratori autonomi.

In breve

✔ Ogni azienda deve individuare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
✔ In molti casi il datore di lavoro può ricoprire direttamente il ruolo di RSPP dopo apposita formazione
✔ Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è obbligatorio solo se ci sono dipendenti
✔ Medico Competente obbligatorio in presenza di rischi specifici (es. rumore, sostanze chimiche, videoterminali oltre 20 ore settimanali)
✔ Addetti Antincendio e Primo Soccorso sempre obbligatori, anche nelle microimprese
✔ Per i lavoratori autonomi valgono semplificazioni ma non esenzioni totali

1️⃣ RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

È la figura chiave della sicurezza aziendale: coordina la valutazione dei rischi, elabora il DVR e propone le misure di prevenzione.

Chi deve nominarlo:
Tutte le aziende con almeno un lavoratore (anche socio) oltre al datore di lavoro, indipendentemente dal numero di dipendenti.

Chi può essere:

  • Il datore di lavoro stesso (dopo corso RSPP DDL specifico, 16–48 ore secondo rischio)  (vai al corso)

  • Un consulente esterno qualificato

  • Un dipendente formato con i requisiti del Modulo A+B+C

Novità 2025:
L’Accordo Stato-Regioni ha uniformato la durata minima dei corsi.

Esempio pratico:
Una piccola officina con due operai può avere il titolare come RSPP, purché abbia seguito il corso previsto per il suo livello di rischio.

2️⃣ RLS – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

È il rappresentante eletto o designato dai lavoratori per promuovere la sicurezza e segnalare eventuali rischi.

Chi deve nominarlo:
Tutte le aziende con almeno un dipendente.

Durata del mandato:
3 anni (rinnovabile).

Formazione obbligatoria:
32 ore iniziali + aggiornamento annuale di 4 ore (aziende fino a 50 lavoratori). (vai al corso)

3️⃣ Medico Competente

È il professionista abilitato che effettua la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a determinati rischi.

Quando è obbligatorio:
Solo se l’attività comporta rischi specifici, evidenziati nella valutazione rischi, come:

  • Esposizione a rumore, vibrazioni, sostanze chimiche o biologiche

  • Uso di videoterminali per più di 20 ore settimanali

  • Movimentazione manuale dei carichi frequente

  • Lavoro notturno o turni prolungati

Compiti principali:

  • Effettuare le visite mediche periodiche

  • Rilasciare i giudizi di idoneità

  • Collaborare alla stesura del DVR

Come trovarlo:

I titolari di Security Card in corso di validità possono richiedere al nostro Servizio Clienti l'elenco dei medici abilitati, suddivisi per località.

Novità 2025:
Il medico deve essere coinvolto nella valutazione dei rischi già in fase preventiva, non solo dopo la nomina.

Esempio pratico:
Un ufficio con personale che lavora tutto il giorno al computer deve nominare il medico competente per la valutazione del rischio videoterminali.

4️⃣ Addetti Antincendio e Primo Soccorso

Sono i lavoratori incaricati di gestire le emergenze interne.

Obbligatori per tutte le aziende, anche con un solo dipendente.
Devono frequentare corsi specifici con esercitazioni pratiche, differenziati in base al rischio aziendale (livello 1, 2 o 3).  (vai al corso)

Aggiornamento: ogni 3 anni per il primo soccorso, ogni 5 per l'antincendio.

Esempio pratico:
Un piccolo laboratorio artigianale con due persone deve designare almeno un addetto antincendio e uno al primo soccorso (possono coincidere nella stessa persona e può essere il Datore di Lavoro).

5️⃣ Datore di lavoro: il centro della sicurezza

Nel 2025 il ruolo del datore di lavoro è stato ulteriormente rafforzato.
È il responsabile ultimo della sicurezza, anche se delega alcuni compiti a figure interne o esterne.
Deve assicurarsi che:

  • Tutte le nomine siano formalizzate per iscritto

  • Tutti i corsi siano aggiornati e documentati

  • Tutti i dispositivi di sicurezza (DPI, estintori, cassette di pronto soccorso, ecc.) siano presenti e verificati periodicamente

Esempio pratico:
Il titolare di un negozio con due commesse non ha necessariamente l'obbligo di medico competente, ma deve nominare RSPP, addetti antincendio e primo soccorso, e formare il personale.

Domande frequenti

Serve nominare l’RSPP anche se ho un solo dipendente?
Sì, la nomina del RSPP è obbligatoria per attività con almeno un lavoratore (inclusi stagisti e altre forme di collaborazione anche non retribuite).

Chi paga i corsi obbligatori?
I corsi sono sempre a carico del datore di lavoro, anche per addetti e RLS.

Cosa succede se manca una nomina obbligatoria?
Si rischiano sanzioni amministrative e penali da 2.000€ a 6.000€, oltre alla sospensione dell’attività in caso di ispezione INL.

Posso nominare un consulente esterno come RSPP?
Sì, purché abbia i requisiti formativi e l’esperienza previsti dalla normativa.

Ogni quanto vanno aggiornati i corsi?
Ogni 5 anni per RSPP, antincendio e lavoratori, ogni 3 anni per primo soccorso, annuale per RLS.

Conclusioni

Capire chi serve davvero in azienda e quali nomine sono obbligatorie è il primo passo per una gestione efficace e senza rischi della sicurezza sul lavoro.
Molte sanzioni nascono da semplici mancanze formali (mancata nomina, corso scaduto, DVR non aggiornato) che si possono evitare con un check-up preventivo.

Verifica subito se la tua azienda è in regola:
Accedi all’Area Clienti per scaricare la checklist delle nomine obbligatorie 2025 e seguire i corsi online dedicati a RSPP, addetti e datore di lavoro.

💬 Hai dubbi su quali ruoli servono nella tua azienda?
Scrivilo nei commenti: i nostri esperti risponderanno con esempi pratici e aggiornamenti personalizzati.

____
Al momento non ci sono commenti, sii il primo a commentare!

Normative & Sicurezza sul Lavoro

Copyright © 2024 Normative & Sicurezza sul Lavoro. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy Cookie Policy