Guide 30 Giugno, 2025
Anche le attività più piccole devono rispettare gli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Spesso però, nelle microimprese o nelle ditte individuali con uno o due lavoratori, c'è ancora molta confusione su cosa è davvero obbligatorio fare per essere in regola.
Vediamo allora quali sono gli adempimenti essenziali che non puoi più rimandare nel 2025.
In breve:
✔ Obbligo di redigere e aggiornare il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) se c’è almeno un lavoratore
✔ Nomina e formazione del RSPP, che può essere anche il datore di lavoro
✔ Formazione obbligatoria per i lavoratori, anche part-time o familiari
✔ Nomina e formazione di addetti primo soccorso e antincendio
✔ Sorveglianza sanitaria, se richiesta dal rischio o dalla mansione
✔ Segnaletica, procedure di emergenza e DPI sempre obbligatori
Come chiarito anche nel nostro articolo dedicato al DVR per le ditte individuali, il Documento di Valutazione dei Rischi è obbligatorio se:
Hai almeno un lavoratore (dipendente, stagista, collaboratore familiare assunto, lavoratore occasionale, ecc.);
Utilizzi macchinari o attrezzature potenzialmente pericolose;
Operi in ambienti a rischio specifico (come cantieri, laboratori, locali pubblici, ecc.).
Il DVR deve essere redatto, aggiornato in caso di variazioni e firmato dal datore di lavoro.
Ogni lavoratore, anche se assunto solo saltuariamente, deve ricevere:
Formazione generale sulla sicurezza (4 ore);
Formazione specifica in base al rischio dell’attività (4, 8 o 12 ore);
Aggiornamento quinquennale.
Anche il datore di lavoro, se svolge il ruolo di RSPP, deve frequentare un corso specifico.
Chi lavora anche solo con un dipendente deve:
Nominare un addetto al primo soccorso, formato con corso da 12 o 16 ore;
Nominare un addetto antincendio, con corso di 4, 8 o 16 ore in base al livello di rischio.
Anche in aziende piccolissime, questi corsi sono obbligatori per almeno una persona.
Va attivata se nel DVR emerge l’esposizione a rischi come:
Rumore, sostanze chimiche, movimentazione carichi;
Uso prolungato di videoterminali (VDT);
Mansioni che prevedono l’uso di DPI particolari.
In questi casi, è necessario nominare un medico competente che effettui le visite periodiche.
Non dimenticare questi obblighi fondamentali, spesso trascurati:
Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): devono essere forniti, idonei e utilizzati correttamente;
Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro (uscite, estintori, pericoli);
Procedure per evacuazione, primo soccorso e gestione emergenze, anche se semplici.
Nel 2025, anche le microimprese devono garantire la sicurezza sul lavoro in modo concreto e documentato. Non bastano le buone intenzioni: servono documenti, formazione e prevenzione.
✅ Se vuoi verificare se la tua attività è in regola, accedi subito alla nostra Area Clienti per scaricare checklist e modelli aggiornati.
📞 Oppure contattaci al numero verde 800.916726: un consulente ti aiuterà a capire cosa ti serve per metterti in regola in pochi passaggi.
Copyright © 2024 Normative & Sicurezza sul Lavoro. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy
Cookie Policy