Documenti  7 Maggio, 2025

Obbligo di DVR anche per ditte individuali? Cosa dice davvero la normativa nel 2025

Obbligo di DVR anche per ditte individuali? Cosa dice davvero la normativa nel 2025

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è uno degli obblighi fondamentali previsti dal D.Lgs. 81/08 in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Ma quando si parla di ditte individuali, il panorama si fa meno chiaro. Molti piccoli imprenditori, artigiani o professionisti si chiedono: devo redigere il DVR anche se sono da solo? Oppure: basta che non abbia dipendenti per non averne l’obbligo?

Vediamo cosa prevede davvero la normativa nel 2025.

In breve:

  • Il DVR è obbligatorio per tutte le aziende con almeno un lavoratore (dipendenti, soci, stagisti, collaboratori familiari assunti ecc.);

  • Se la ditta individuale è composta solo dal titolare e non impiega altri lavoratori, non è tenuta a redigere il DVR;

  • Anche un collaboratore occasionale può far scattare l’obbligo;

  • In caso di controlli, l’assenza del DVR in presenza di lavoratori comporta sanzioni;

  • Redigere il DVR può essere utile anche quando non è strettamente obbligatorio, per motivi di prevenzione e credibilità.

Cosa dice il D.Lgs. 81/08

Il Testo Unico sulla Sicurezza stabilisce che il DVR è obbligatorio per tutte le aziende con almeno un lavoratore, inteso in senso ampio: dipendenti, soci lavoratori, collaboratori familiari se assunti, stagisti, lavoratori occasionali, ecc.

Nel dettaglio:

  • Art. 17, comma 1, lettera a): il datore di lavoro ha l’obbligo indelegabile di effettuare la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del DVR.

  • Art. 2, comma 1, lettera a): viene definito “datore di lavoro” anche il titolare della ditta individuale.

  • Tuttavia, se non è presente alcun lavoratore (nel senso sopra indicato), l’obbligo non sussiste.


Ditta individuale senza lavoratori: serve il DVR?

No, non è obbligatorio redigere il DVR se:

  • L’imprenditore è l’unico soggetto attivo dell’impresa;

  • Non vi sono collaboratori o soci lavoratori;

  • Non si impiegano lavoratori occasionali, a chiamata o stagisti;

  • Non si fa ricorso a lavoratori esterni.

Attenzione però: basta anche un solo collaboratore, anche saltuario, per far scattare l’obbligo.


Ditta individuale con collaboratori: come comportarsi

Se l’attività coinvolge:

  • Collaboratori familiari (es. coniuge, figli) con rapporto di subordinazione;

  • Apprendisti o tirocinanti;

  • Dipendenti assunti con qualsiasi contratto;

  • Lavoratori autonomi che operano in modo non occasionale;

allora il DVR è obbligatorio, e il titolare assume il ruolo di datore di lavoro a tutti gli effetti, con tutti gli obblighi del caso.


Cosa succede in caso di controlli

In caso di ispezione da parte dell’ASL o dell’Ispettorato del Lavoro:

  • Se viene accertata la presenza anche occasionale di lavoratori e manca il DVR, è prevista una sanzione amministrativa e penale.

  • Non basta dichiarare di non avere dipendenti: serve dimostrare concretamente l’assenza di lavoratori.

  • Anche i liberi professionisti con collaboratori possono essere soggetti all’obbligo.


DVR: utile anche quando non è obbligatorio?

Sì. In molti casi, redigere volontariamente una valutazione dei rischi:

  • Dimostra serietà e attenzione alla prevenzione;

  • È utile per gestire meglio la sicurezza della propria attività;

  • È spesso richiesto da clienti o committenti per lavori in subappalto o in cantieri;

  • Può tutelare in caso di incidenti, anche se non si è formalmente obbligati;

  • Per chi è soggetto alla patente a crediti comporta un incremento del punteggio.

Conclusioni

Nel 2025, la normativa italiana non prevede l’obbligo di redigere il DVR per le ditte individuali senza lavoratori, ma basta poco per rientrare negli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08. Un chiarimento fondamentale per evitare sanzioni e lavorare in sicurezza.

Se hai dubbi, scrivici o contatta il nostro servizio clienti al numero verde 800.916726.

____
Normative & Sicurezza sul Lavoro

Copyright © 2024 Normative & Sicurezza sul Lavoro. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy Cookie Policy