Guide  28 Aprile, 2025

Ispezioni sul lavoro: quali documenti devi sempre tenere pronti in azienda?

Ispezioni sul lavoro: quali documenti devi sempre tenere pronti in azienda?

Le ispezioni degli enti preposti, come l'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), l'ASL o l'INAIL, possono avvenire senza preavviso e coinvolgono tutte le tipologie di aziende, indipendentemente dal settore e dalle dimensioni. Essere preparati significa evitare sanzioni e dimostrare una corretta gestione della sicurezza aziendale. Vediamo insieme quali sono i documenti essenziali che devi tenere pronti in azienda.

In breve:

  • Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) sempre obbligatorio in presenza di lavoratori.
  • Formazione dei lavoratori e attestati specifici.
  • Nomine di RSPP, addetti primo soccorso e antincendio.
  • Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) solo per specifiche tipologie di imprese.
  • Attestati di conformità di impianti e attrezzature.

Checklist dei documenti obbligatori

🔹 Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) Il DVR è obbligatorio per tutte le aziende con almeno un lavoratore dipendente. Deve essere aggiornato e disponibile in azienda. Ne abbiamo parlato QUI.

🔹 Formazione e addestramento lavoratori Occorre disporre degli attestati di formazione sulla sicurezza (formazione generale e specifica, addestramento su DPI e attrezzature). Anche eventuali corsi di aggiornamento periodici devono essere documentati. In questo articolo trovi tutti i dettagli a riguardo.

🔹 Nomine obbligatorie È necessario conservare le nomine scritte dei responsabili obbligatori per legge:

  • Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)

  • Addetti al Primo Soccorso

  • Addetti Antincendio

🔹 DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) Il DURC è necessario per:

  • Aziende che partecipano a gare d'appalto

  • Aziende che effettuano lavori edili o similari

  • Aziende che richiedono incentivi, finanziamenti o contributi pubblici.

🔹 Documentazione impianti e attrezzature Devono essere disponibili:

  • Dichiarazioni di conformità degli impianti elettrici e termoidraulici

  • Manuali d’uso e manutenzione delle attrezzature e macchine utilizzate

  • Certificati periodici di controllo degli impianti soggetti a verifiche obbligatorie (ad esempio, ascensori, impianti di messa a terra, ecc.)

Cosa succede se manca un documento?

In caso di mancanza o irregolarità di documenti obbligatori, gli ispettori possono:

  • emettere prescrizioni per sanare la situazione entro un determinato periodo;

  • comminare direttamente sanzioni pecuniarie se la violazione è più grave o reiterata.

Conclusioni

Tenere in ordine e sempre disponibili i documenti obbligatori è fondamentale per affrontare serenamente un'ispezione e dimostrare la corretta gestione della sicurezza aziendale. 

📞 Se hai bisogno di assistenza per verificare la completezza o la correttezza dei documenti in tuo possesso, contatta subito il nostro Servizio Clienti al numero verde 800.916726!

📌 Per non farti trovare impreparato in caso di controlli ispettivi, accedi alla nostra Area Clienti e scarica le checklist complete di tutti i documenti necessari!

____
Normative & Sicurezza sul Lavoro

Copyright © 2024 Normative & Sicurezza sul Lavoro. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy Cookie Policy