Guide  22 Aprile, 2025

Codice ATECO e apertura partita IVA: quale scegliere e dove trovarlo nel 2025?

Codice ATECO e apertura partita IVA: quale scegliere e dove trovarlo nel 2025?

Il codice ATECO è un elemento fondamentale per aprire correttamente una partita IVA, poiché definisce l'attività economica svolta e incide su fiscalità, contributi e obblighi normativi. Con l'arrivo della nuova classificazione ATECO 2025, di cui abbiamo parlato in questo articolo, è importante sapere come orientarsi nella scelta del codice corretto. Vediamo cosa cambia e dove trovare i nuovi codici.

In breve:

  • Codice ATECO obbligatorio per apertura partita IVA
  • ATECO 2025 in vigore dal 1° gennaio 2025, operativo dal 1° aprile
  • Scelta del codice: fondamentali le implicazioni fiscali e previdenziali
  • Motore di ricerca ATECO disponibile sul sito ISTAT
  • Tavola di raccordo disponibile per confrontare vecchi e nuovi codici

📋 Cos'è il codice ATECO e perché è importante

Il codice ATECO è la classificazione delle attività economiche adottata dall'ISTAT. Serve principalmente per fini statistici, ma viene utilizzato anche a livello fiscale, contributivo e amministrativo. Ogni attività economica, sia essa svolta da una ditta individuale o da una società, deve essere associata a un codice ATECO al momento dell'apertura della partita IVA.

Questo codice incide su:

  • Aliquote contributive (INPS)

  • Regime fiscale applicabile

  • Obblighi di sicurezza e formazione

  • Possibilità di accesso a bandi e agevolazioni


🌐 ATECO 2025: cosa cambia rispetto al passato

Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituisce la precedente ATECO 2007 (aggiornamento 2022). Dal 1° aprile 2025 è divenuta operativa nei registri delle imprese e nelle pratiche di iscrizione.

La nuova classificazione tiene conto di:

  • Innovazioni tecnologiche e digitalizzazione

  • Evoluzione dei servizi e delle attività professionali

  • Nuove forme di commercio e produzione

Grazie a una maggiore precisione descrittiva, ATECO 2025 migliora l’inquadramento delle attività, evitando sovrapposizioni e riducendo il margine di errore nella classificazione.


🔎 Come trovare il codice giusto

Per individuare il codice corretto puoi:

  • Usare il motore di ricerca ufficiale ISTAT: consente di cercare il codice ATECO inserendo una descrizione dell'attività

  • Consultare la tavola di raccordo ATECO 2007 → ATECO 2025: utile per capire l'equivalente del vecchio codice nella nuova classificazione

  • Verificare con la Camera di Commercio competente per territorio

  • Farti supportare da un commercialista o consulente fiscale

🔗 Link diretto al motore di ricerca ATECO 2025 ISTAT: istat.it/classificazione/classificazione-delle-attivita-economiche-ateco


🔧 Errori da evitare

  • Scegliere un codice troppo generico (rischio errori fiscali o esclusione da incentivi)

  • Usare vecchi elenchi non aggiornati alla versione 2025

  • Affidarsi a modelli di partita IVA di terzi senza verificarne la correttezza


Conclusioni

La scelta del codice ATECO è un passo cruciale per l’avvio di qualsiasi attività economica. Con l'introduzione della classificazione ATECO 2025, è importante aggiornarsi e utilizzare gli strumenti ufficiali messi a disposizione dall'ISTAT.

🔍 Vuoi essere sicuro di scegliere il codice giusto? Visita il sito ISTAT o chiedi supporto al tuo consulente di fiducia per non commettere errori al momento della registrazione della tua attività.

____
Normative & Sicurezza sul Lavoro

Copyright © 2024 Normative & Sicurezza sul Lavoro. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy Cookie Policy