Guide  14 Luglio, 2025

DPI in estate: guida alla scelta e all’uso corretto con temperature elevate

DPI in estate: guida alla scelta e all’uso corretto con temperature elevate

L’estate porta con sé sfide particolari per la sicurezza nei luoghi di lavoro, soprattutto quando si devono indossare Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sotto il sole o in ambienti caldi. Il rischio di colpo di calore, irritazioni, sudorazione eccessiva o uso scorretto dei DPI aumenta notevolmente. Ma con le giuste attenzioni, è possibile garantire la sicurezza senza compromettere il benessere dei lavoratori.

Ecco una guida pratica per aziende e lavoratori, utile per scegliere, consegnare e gestire i DPI durante i mesi più caldi.

In breve:

Scegli DPI traspiranti e leggeri, adatti al caldo
Cambia o igienizza più spesso i DPI, specie guanti e caschi
Valuta i rischi specifici nel DVR in funzione delle temperature
Forma i lavoratori su come indossare correttamente i DPI in estate
Prevedi pause, aree ombreggiate e idratazione adeguata

DPI e caldo: prevenire non si improvvisa

Durante i mesi estivi aumenta il rischio di stress termico, affaticamento e disidratazione per chi lavora all’aperto o in ambienti chiusi non climatizzati. I DPI – da obbligo di legge secondo il D.Lgs. 81/08 – devono adattarsi a queste condizioni: un casco poco traspirante o guanti che fanno sudare possono abbassare la soglia di attenzione e diventare persino un rischio aggiuntivo.

Come scegliere i DPI giusti per l’estate

  • Materiale traspirante e leggero: Preferisci caschi e elmetti con ventilazione, guanti e tute in tessuti tecnici che favoriscano la dispersione del calore.
  • Taglie adeguate: Un DPI troppo stretto con il caldo può causare vesciche, irritazioni o addirittura malori.
  • Lenti e visiere antiappannamento: Fondamentali con l’aumento della sudorazione o quando si lavora con mascherine FFP.
  • Calzature antinfortunistiche leggere: Esistono modelli estivi, con tomaia in rete e suola più flessibile.

Pulizia e sostituzione più frequente

Il sudore, la polvere e gli agenti esterni possono ridurre drasticamente la protezione offerta dai DPI. In estate è importante:

  • Cambiare guanti, mascherine, indumenti protettivi con maggiore frequenza;
  • Assicurare l’igienizzazione quotidiana di elmetti e visiere;
  • Fornire kit igienici o di ricambio già predisposti, anche per i lavoratori temporanei o stagionali.

Formazione e sensibilizzazione

L’uso scorretto dei DPI nei mesi caldi è molto frequente perché il calore spinge a togliere o modificare i dispositivi, esponendo a rischi inutili. Ecco perché la formazione periodicadeve includere:

  • Segnalazione tempestiva di sintomi da calore (mal di testa, vertigini, disorientamento)
  • Corretto indossamento dei DPI (anche da bagnati o sudati)
  • Importanza delle pause programmate all’ombra e dell’idratazione
  • Adattamento dei turni e delle pause alle condizioni meteo critiche

Buone pratiche aziendali

  • Distribuire DPI specifici per il caldo a inizio stagione
  • Informatizzare la consegna con registro elettronico delle dotazioni estive
  • Aggiornare il DVR valutando anche il rischio da microclima e calore (come previsto dai nuovi protocolli)
  • Installare distributori d’acqua e creare aree ombreggiate nelle pause, ove possibile

Conclusioni

Affrontare il caldo nei luoghi di lavoro non è solo buon senso, ma anche un preciso obbligo normativo e di prevenzione. Investire su DPI adatti, formazione e buone pratiche stagionali significa tutelare davvero la salute di tutti i dipendenti e garantire continuità lavorativa anche nei mesi più impegnativi.

Vuoi ulteriori informazioni sulla scelta dei DPI più idonei o nell’organizzare la formazione per i tuoi lavoratori? Accedi all’Area Clienti o chiedi consiglio ad un nostro esperto al numero verde 800.916726.

____
Al momento non ci sono commenti, sii il primo a commentare!

Normative & Sicurezza sul Lavoro

Copyright © 2024 Normative & Sicurezza sul Lavoro. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy Cookie Policy